
“Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova” è la collana di volumi di alta divulgazione, fondata su solide ricerche d’archivio condotte da giovani storici e storiche dell’Ateneo, che rileggerà il percorso padovano in chiave europea, tra spazi e forme della libertas e il suo ruolo negli sviluppi dei saperi umanistici e scientifici.
Tra i progetti è prevista inoltre l’implementazione di una banca dati sulla mobilità europea di studiosi e studiose dell’Ateneo: un lavoro che includerà il censimento di chi ha studiato e insegnato nell’Ateneo e la schedatura degli stemmi conservati a Palazzo Bo.
- Lo spazio europeo. Mobilità transnazionale e translocale
- Da Padova all’Europa: la formazione di uomini di corte e intellettuali europei fra Cinque e Seicento
- Le donne e l’università
- Lo spazio della libertas. Libertà religiosa, libertà politica, libertà del sapere
- L’Università di Padova in età contemporanea. Una storia intellettuale e politica
- Padua, nursery of arts. Ottocento anni di arte e architettura all’Università di Padova
- Scienza e tecnica. Il ruolo di Padova negli sviluppi della scienza e della tecnica moderna
- Gli studia humanitatis e la filosofia a Padova nella storia della cultura europea: una vicenda lunga ottocento anni
- La scuola medica padovana centro e crocevia dell’arte medica europea. Medicina e malattie tra scienza e società dal Medioevo al Novecento